2022
lunedì 25 luglio 2022
Venerdì 22 luglio i ragazzi del progetto "Con passo lento e attento, tra limiti e confini, nel sentiero delle disabilità - With a slow and careful step, between limits and borders, in the path of disabilities" sono stati ospiti del Comune di Parrano, presso il Parco Termale del Bagno del Diavolo. Coinvolte per la Romania l'Asociatia Universitur. Per la Macedonia il Council for Prevention of Juvenile Delinquency Kavadarci. Per il Kosovo Joqeveritare Thy Udruzenje
"Un bell'incontro - ha commentato il sindaco, Valentino
Filippetti - che conferma il valore e la professionalità
dell'Associazione Artemide con la quale collaboriamo da anni".
Lo
scambio internazionale Erasmus Plus - cofinanziato dall’Agenzia
Nazionale Giovani - che si svolge fino a martedì 26
luglio alla Casa Laboratorio "Il Cerquosino", è
il secondo step di un progetto svolto a maggio con una formazione per
volontari, operatori e youth workers del sociale con tema la
disabilità, le difficoltà e gli ostacoli che fanno
parte della vita. Il progetto si concluderà a settembre
con il secondo Youth Exchange, al quale parteciperanno giovani
provenienti da Grecia, Lituania e Albania, oltre che
dall'Italia.
Lo scambio, composto da un gruppo
integrato, ha l’obiettivo partendo dallo svelamento e il
riconoscimento dei pregiudizi e degli stereotipi, di andare a
disinnescare i meccanismi che albergano negli immaginari collettivi
dettati dalla non-conoscenza. Questo attraverso l’incontro ed
il racconto dà la possibilità ai giovani con disabilità
e non, di mostrare altro da quello che altri hanno elaborato su di
loro. Relazionarsi con la disabilità presuppone,
infatti, l'orientamento alla sperimentazione e la disponibilità
a gestire in modo flessibile processi e cambi di prospettiva.
Le
metodologie sono quelle dell'educazione non formale, il teatro
sociale, il teatro-educazione, lo storytelling, la scrittura
collettiva, la pratica del song-writing e la cittadinanza
attiva. "La necessità di incontrarsi anche e soprattutto
nella gioia, visitare il territorio, le istituzioni, incontrare la
cittadinanza - affermano dall'Associazione Artemide - ci è
stata offerta dalla Municipalità di Parrano che ci ha ospitato
nella piscina termale del Bagno del Diavolo dove abbiamo passato una
giornata straordinaria".
2019
13-19 AGOSTO 2019
Musica, cultura, arte e benessere olistico
6 incantevoli giorni di musica, cultura, benessere e arte visionaria nella
cornice mozzafiato del Monte Peglia in Umbria.
per ulteriori info:
https://www.waofestival.org/it/
2 giugno >>
Il parco dei Sette Frati - Monte Peglia è rinato e restituito alla comunità locale. Dopo anni di lotte, siamo davvero felici di questo esito. Grazie alle persone amiche, alle istituzioni e a tutti coloro che hanno lavorato per questo comune progetto!!!
2018
WAO Festival 2018 14-19 Agosto 2018 ------ www.waofestival.org San Venanzo, Umbria
WAO
Festival è un evento di consapevolezza ambientale che intende
offrire ai suoi partecipanti un esempio concreto
di come sia
possibile vivere una vita nel rispetto dell’ambiente e delle
creature che lo abitano.
Siamo
convinti che la permacultura sia uno strumento valido con cui gli
esseri umani possono imparare a godere
dei beni del nostro
pianeta nel rispetto dei suoi equilibri e di quelli delle altre
creature. Intendiamo integrare i principi
della permacultura con
l'esperienza del festival, così che i nostri partecipanti
possano sentirsi essi stessi parte della natura che ci ospita.
Questo è ciò che significa “We Are One”
per noi.
L'intero
progetto è focalizzato sull'unione di arti visionarie,
eco-architettura, nutrizione consapevole,
produzione di cibo
biologico e energia sostenibile. Vi aspettiamo per 5 giorni di
celebrazioni e per guidarvi
nell'esperienza di uno stile di vita
alternativo ispirato ai principi di unità, pace, creatività
e sostenibilità.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ricordo di Piero Pesce, ribelle di Centocelle, morto il 4 luglio all’età di 63 anni
A Roma ti vedevo spesso, anche una volta alla settimana, durante gli anni della tua adolescenza: a piazzale Clodio con “Valpreda è innocente, la strage è di Stato”; al corteo studentesco fra viale della Primavera e l’enorme cancello da buttare giù davanti ad uno stabile inutilizzato di via Aquilonia; nello stanzone fumoso degli anarchici a via dei Campani o presso il ciclostile della redazione del settimanale “Umanità Nova”, a via dei Taurini. In seguito, fra il 1974 ed il 1976, nel periodo di crisi di tutti i gruppi della nuova sinistra, le cose cambiarono. Ti vedevo di meno rispetto a prima ma di sicuro ti vidi a Campo de’ Fiori per protestare contro il regime franchista spagnolo che, addirittura con la garrota, aveva ucciso l’anarchico catalano Salvador Puig Antich. Era il tempo in cui la compagneria, specie dopo l’occupazione delle case a San Basilio e l’uccisione di Fabrizio Ceruso da parte delle “forze dell’ordine”, cercò di radicarsi meglio nel territorio. Era il tempo della “disobbedienza civile” con l’autoriduzione delle bollette del telefono e della luce. Era il tempo dell’Assemblea Cittadina della variegata area dell’Autonomia. Nel 1977 la situazione cambiò di nuovo. Allora si andava ai cortei col passamontagna, coi fazzoletti ed i limoni per contrastare l’effetto dei lacrimogeni. Non potevo riconoscerti ma senza dubbio c’eri anche tu, compagno delle strade e delle comuni musiche e letture che formarono la nostra coscienza. Non potevo riconoscerti ma senza dubbio c’eri anche tu nelle successive manifestazioni contro i governi - iniziati nel 1976, conclusi nel 1979 e saldamente egemonizzati dalla Democrazia Cristiana - della “solidarietà nazionale” e della nascita delle persistenti “carceri speciali”. Ricordi lo slogan “centro-destra o centro-sinistra la legge di Stato è sempre fascista”? Ricordi che volevamo l’abolizione del codice penale fascista? E invece, proprio quel codice, c’è ancora. Per due decenni ci siamo persi di vista. Ti ho incontrato di nuovo una ventina di anni fa circa al Casale Falchetti, lì dove ha sede il Laboratorio Sociale Autogestito Centocelle. Nella tua faccia simpatica, avevi ancora gli occhi onesti e generosi dell’adolescenza. Oggi, grazie alle numerose testimonianze di tuoi amici, parenti e compagni, ho scoperto mille altre cose di te: ad esempio la passione per i funghi e la militanza nell’Unione Sindacale di base. Da quanto sono riuscito a capire, per mezzo secolo hai mantenuto un particolare amore per la libertà dalle oppressioni e per l’autogestione dal basso della società. Mancherai molto a me e alle migliaia di persone che hanno avuto la buona fortuna, almeno un po’, di conoscerti. Alle ore 18 del 5 luglio, in uno stanzone del Casale Falchetti, mi sono avvicinato alla tua bara ma c’erano centinaia di persone attorno e non ho avuto la forza di toccarla e di trattenere le lacrime. Solo quando mi sono un po’ ripreso ho cercato e visto la tua bellissima figlia, le ho parlato un po’ di quando eri un ragazzo e le ho accarezzato il viso come avrebbe fatto suo padre! Ciao Piero Pesce! Ciao spirito ribelle, comunista e libertario! Sandro Padula
|
6 luglio – 8 luglio (dal 6 luglio alle 10:00 al 8 luglio alle 18:00)
W
O R K S H O P DI AUTOCOSTRUZIONE IN BAMBOO:
I
L M E T O D O C A N Y A V I V A
C
h i
Insegnanti:
Margherita Bertoli, Matteo Mannini (CanyaVivaItalia)
C
o s a
Il
corso ha la durata di 20 ore ed è organizzato in una parte
teorica ed una parte pratica che permettono di apprendere le basi
della costruzione in bambù secondo il metodo CanyaViva. Verrà
rilasciato un certificato di partecipazione. Durante il workshop
verrà realizzata parte della struttura che costituirà
l’Area Culturale di WAO festival 2018.
Programma
teorico: il materiale: caratteristiche della pianta; il sistema
CanyaViva e le sue applicazioni; fondamenta e coperture.
Programma
pratico: preparazione del materiale: raccolta, pulizia,
classificazione; realizzazione degli elementi costruttivi:
assemblaggio delle canne in fasci; curvatura e montaggio degli
archi.
Orario:
Venerdì:
11,00 – 13,30 e 15,00 – 18,00
Sabato:
9.00 – 13,30 e 15,00 – 18,00
Domenica:
9.00 – 13,30 h e 15,00 – 18,00
q
u a n d o :
6
7 8 luglio 2018
d
o v e
La
Casa Laboratorio il Cerquosino, situata nell’area naturale
protetta del bosco dell’Elmo sul Monte Peglia, Orvieto (TR), si
occupa di arte integrata alla natura ed è un crocevia di
esperienze educative, formative, ambientali a livello nazionale ed
internazionale. Promuove attività di recupero del patrimonio
agricolo, culturale, sociale e paesaggistico del monte Peglia e suoi
dintorni.
q
u a n t o
Il
costo della formazione senza vitto e alloggio è di 170
euro.
Con
vitto e alloggio presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino + sconto
50% sull'ingresso di WAOfestival2018: 250 euro.
Per
informazioni e iscrizioni: canyavivaitalia@gmail.com
...Grazie
per l’attenzione, vi aspettiamo!
...p
e r s a p e r n e d i p i ù :
CanyaVivaItalia
nasce nel 2016 come nucleo italiano della rete CanyaViva,
implementando artisticamente il percorso iniziato in Spagna
dall’architetto inglese Jonathan Cory-Wright. Generalmente
considerate invasive a causa della loro elevatissima capacità
riproduttiva e adattabilità, la canna mediterranea (Arundo
donax L.) e il bambù (Bambusoideae) sono piante dalle grandi
potenzialità strutturali ed artistiche: la loro abbondanza e
rinnovabilità e le loro proprietà meccaniche offrono la
possibilità di utilizzarle come materiale da costruzione, con
una libertà espressiva che permette di dare vita a forme
organiche e innovative. Il primo nucleo dell'Associazione CanyaViva
risale al 2009: negli anni il gruppo ha sviluppato la propria
identità eterogenea portando avanti la sperimentazione tecnica
e la ricerca artistica, focalizzando il proprio operato nell'ambito
dell'apprendistato attivo e della creazione di un modello costruttivo
creativo e partecipativo. Grazie a questo percorso, che è in
continuo aggiornamento e include la collaborazione con l’Escuela
Universitaria de Arquitectura Tecnica e Ingeneria de la Edificacion
de la Universidad Politecnica de Catalunya (UPC), si è giunti
a una standardizzazione del metodo che codifica la scelta della
materia prima, la sua classificazione e i criteri di costruzione che
garantiscano una provata capacità strutturale alle opere
realizzate.
Obiettivo
di quest’esperienza è la creazione di una rete attiva in
cui la visione comune di cambiamento sostenibile permetta la
sperimentazione di nuove possibilità costruttive ed
espressive, grazie all’uso di materiali naturali alla portata
di tutti.
Grazie
alla collaborazione con realtà collettive attive a livello
territoriale, come la Casa Laboratorio Il Cerquosino e WAOfestival,
CanyaViva può andare avanti con la divulgazione e la
sperimentazione, proponendo attività multidisciplinari in
linea con i principi che hanno dato origine al progetto.
I
workshops attivi tutto l’anno sul Monte Peglia rappresentano un
primo risultato dell'applicazione sul territorio di un modello di
ricerca tecnica e artistica sostenibile, basato sull'uso di materiali
naturali attraverso l'apprendistato attivo e la divulgazione di
conoscenze.
Nel
metodo proposto, lo spazio è organismo vivo che nasce e cresce
come opera d’arte collettiva. Grazie a questo approccio, basato
sul rispetto dei cicli naturali della materia, le risorse provenienti
dalla natura si evolvono e si trasformano grazie a un'azione umana
partecipativa, che ne valorizza creativamente le caratteristiche
intrinseche. Ne emerge quindi un'architettura che riflette la
relazione fra il potere creativo della natura e quello dell'uomo,
punto base di una coscienza ecologica viva e multidisciplinare.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Vieni
a conoscere la tecnica tradizionale della serigrafia e scopri come
creare il tuo laboratorio professionale a basso costo, senza la
necessità di macchine e che si adatta alle tue possibilità
di spazio! Divertiti personalizzando i tuoi vestiti, o creando dei
regali unici per le persone care. E perché no? Crea la tua
marca di vestiti o accessori realizzati con la serigrafia
artigianale!
Per
informazioni e iscrizioni: canyavivaitalia@gmail.com
Q u a n d
o :
19 / 20 maggio
C h i :
Insegnante: Jessica
Moroni é un’artista multidisciplinare diplomata presso
l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha studiato Arte e design
tessile presso la scuola tecnica di Arte e artigianato di Granada
(Spagna).
La sua grande passione per i prodotti tessili l'ha
portata a creare il marchio di abbigliamento "Menta-ink",
per la produzione di serie numerate di abiti ed accessori realizzati
e stampati a mano.
Dal 2009 al 2016 ha conservato il lavoro
dell'artista outsider tessile Dunja Hirschter, fino alla vendita
della collezione recentemente acquisita dalla "Collection de
l'art brut" di Losanna (Svizzera).
Attualmente studia
il Master in Ricerca e Produzione in Arte all’Università
di Barcellona.
Lavora come insegnante di serigrafia dal
2011.
L’obiettivo del corso é di esplorare la
tecnica tradizionale della serigrafia, attraverso tutte le sue fasi.
Un percorso esaustivo che ci porterà a conoscere il processo
di lavoro completo e offrirà le informazioni necessarie a
creare un laboratorio professionale senza l’utilizzo di
macchinaria specifica.
Durante il corso si proporranno due
processi di lavoro con la finalità di arricchire le conoscenze
sulla tecnica ed offrire possibilità di realizzazione che si
adattino a diverse necessità: approfondiremo nel processo di
incisione serigrafica con emulsione e scopriremo come realizzare
veloci incisioni senza l’utilizzo dell’emulsione.
La
versatilità della serigrafia consente di realizzare stampe in
serie per la creazione di opere grafiche, prodotti di design, oggetti
decorativi ed altro.
È una tecnica di particolare interesse
per coloro che desiderano creare un laboratorio professionale a basso
costo e stampare autonomamente i propri progetti, includendo le
diverse finalità commerciali che questa tecnica può
offrire.
In questo corso presentiamo un processo che non ha
bisogno di macchinari, riducendo al minimo il materiale di lavoro e
lo spazio necessario.
Lo scopo del corso è quello di
fornire agli studenti tutte le conoscenze necessarie su materiali e
processi, al fine di avere uno strumento prezioso per la
realizzazione di progetti personali.
Lo studente conoscerà
la tecnica tradizionale della serigrafia, prenderà conoscenza
dei diversi materiali presenti sul mercato, saprà come creare
il proprio laboratorio e ottenere risultati professionali.
Il
corso prevede:
- Introduzione alla storia della serigrafia e delle
sue applicazioni nella stampa e nel design.
- Costruzione del
telaio.
- Preparazione ed elaborazione dei disegni.
- Processo
di incisione con gelatina:
1. Preparazione della pellicola
serigrafica.
2. Preparazione della gelatina fotosensibile.
3.
Applicazione della gelatina sul telaio.
4. Pre-essiccazione
della gelatina.
5. Fissaggio della pellicola
serigrafica.
6. Incisione del telaio serigrafico.
-
Processo di incisione senza gelatina:
1. Preparazione degli
stencil.
2. Applicazione degli stencil sul telaio.
- Stampa su
carta, stoffa ecc.
- Informazioni sui materiali di lavoro e dove
trovarli.
- Presentazione dei lavori realizzati durante il corso e
ripasso finale della tecnica.
Esercizi
Ogni studente sarà
guidato nella realizzazione di un progetto che gli/le consenta di
esplorare i processi della serigrafia e allo stesso tempo di
soddisfare la sua creatività.
Il corso prevede la
realizzazione di un progetto finale individuale (o di gruppo)
che consisterà nella stampa di un disegno a quattro colori,
dovendo così affrontare i problemi relativi alla stampa con
più colori.
Orario (approssimativo):
Sabato: 11.30 –
13,30 e 15,00 – 18,00
Domenica: 9.00 – 13,30 h e 15,00
– 18,00
D o v e :
La Casa Laboratorio il Cerquosino,
situata nell’area naturale protetta del bosco dell’Elmo
sul Monte Peglia, Orvieto (TR), si occupa di arte integrata alla
natura ed è un crocevia di esperienze educative, formative,
ambientali a livello nazionale ed internazionale. Promuove attività
di recupero del patrimonio agricolo, culturale, sociale e
paesaggistico del monte Peglia e suoi dintorni.
Q u a n t o
;
160 euro
Include: formazione, vitto e alloggio durante il
corso, sconto del 50% sull’ingresso di WAOfestival2018
------------------------------------------------------------------
AUTOCOSTRUZIONE, ARTE E RICICLO CREATIVO!
Wao Festival, CanyaVivaItalia e la Casa Laboratorio Il Cerquosino
si propongono di riqualificare, attraverso il fare insieme, il Parco dei Sette Frati al Monte Peglia (Orvieto TR),
parco pubblico e location di Wao Festival.
I Workshops di #autocostruzione attivi tutto l’anno sul Monte Peglia rappresentano un primo risultato
dell'applicazione sul territorio di un modello di ricerca tecnica e artistica sostenibile,
basato sull'uso di materiali naturali e il riciclo creativo, attraverso l'apprendistato attivo e la divulgazione di conoscenze.
Tutto il materiale prodotto durante i workshops sarà donato al parco, affinché tutt* possano usufruirne durante tutto l’anno:
in questo modo il parco diventa luogo d’incontro e opera d’arte collettiva.
Ognuno
dei corsi proposti ha una durata di 20 ore e un costo di 250 euro,
che include formazione, vitto e alloggio durante il corso, sconto del 50% sull’ingresso di WAOfestival2018.
Verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Per
ricevere maggiori informazioni o per iscriverti inviaci una email a
canyavivaitalia@gmail.com